Escursione presso la Riserva Regionale Abetina di Rosello e le cascate del verde
Domenica 31 Maggio si è svolta l'escursione regionale di Alpinismo Giovanile in cui hanno partecipato numerosi ragazzi, "grandi" e "piccini" con i loro genitori, presso due località abruzzesi poco conosciute ma di grandissmo interesse naturalistico; presso la Riserva Regionale Abetina di Rosello, ormai in abbandono da parte della Regione, abbiamo potuto ammirare alcune specie floreali come l'importantissimo Abete Bianco, guidati dalla nostra guida Giuido; presso le cascate del verde abbiamo potuto vedere la cascata più alta d'Italia alta circa 200 metri.
Alla prossima uscita!!
Gli Accompagnatori Marco e Maria.
CIASPOLATA AL RIFUGIO SEBASTIANI DA CAMPO FELICE
Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla ciaspolata di domenica 15 Febbraio. L'uscita prevedeva la visita al rifugio Sebastiani dal parcheggio di Campo Felice. Anche se l'uscita era lunga e faticosa, i ragazzi hanno saputo gestire la faftica e il passo, non facendo mai mancare sorrisi, canzoni e tante risate. Presso il rifugio abbiamo trovato un'ottima accoglienza e un buon piatto di pasta che ci ha permesso di recuperare le energie per il lungo ritorno. Bravi e ci vediamo per il fine settimana in rifugio di Marzo.
Marco.
SICURI SULLA NEVE 2015
Bellissima giornata ieri strascorsa presso la località sciistica "Aremogna" di Roccaraso. La manifestazione, organizzata dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ha avuto lo scopo di sensibilizzare alla prevenzione degli incidenti in montagna e alla sicurezza sulla neve. I ragazzi dell'Alpinismo Giovanile, insieme ai ragazzi del Gruppo Scout C.N.G.E.I. di Roccamontepiano, seguiti dai tecnici del soccorso, hanno avuto modo di imparare una corretta valutazione del manto nevoso, l'uso della strumentazione artva pala e sonda per la ricerca e il disseppellimento di un travolto da valanga, una dimostrazione pratica dell'azione dell'unità cinofila. Per finire, dopo un buon panino, ci siamo divertiti con i "BOB".
Grazie ragazzi ci vediamo alla prossima.
Marco.
Alcuni momenti dell'ormai vecchio 2014
SICURI CON LA NEVE 2014 - 19 gennaio 2014 - Roccaraso
Sono ormai anni che l'Alpinismo Giovanile, dapprima in sinergia con alcune Stazioni del CNSAS Abruzzo e successivamente con il Servizio Regionale Abruzzo del CNSAS, partecipa alle giornate di prevenzione Sicuri in Montagna.
In Abruzzo la prevenzione è giovane
Domenica scorsa, 17 febbraio 2013, si è svolta sulla Majelletta...
...la giornata di prevenzione e sicurezza in montagna, organizzata dalla Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile del CAI Gruppo Regionale Abruzzo in collaborazione con la Scuola Regionale Gran Sasso.
Ottima la partecipazione dei giovani alpinisti della nostra sezione. Alle ore 9:00 i giovani delle sezioni abruzzesi accompagnati dagli AAG, ASAG e qualche collaboratore si sono riuniti nella sala-video messa gratuitamente a disposizione della Commissione Regionale AG dall’hotel Mammarosa. I saluti del presidente del Gruppo Regionale Abruzzo, Eugenio Di Marzio e l’augurio di buon lavoro della presidente della Commissione Regionale AG Patrizia Tempesta hanno dato il via alle attività.
Il contenuto del programma della giornata è stato esposto in maniera sintetica ed esaustiva da un presentatore d’eccezione: Diego, 6 anni.
Il direttore della Scuola Regionale Gran Sasso Davide Di Giosaffatte, con l’aiuto di alcuni filmati, ha fatto riflettere i ragazzi su come un ambiente innevato sia magico e bellissimo da guardare ma come possa nascondere dei pericoli che potrebbero essere evitati attenendosi a comportamenti corretti ma soprattutto imparando a riconoscerli. Il metamorfismo della neve, la formazione delle valanghe, la lettura del bollettino valanghe… tutti argomenti accennati e che poi in sezione ciascun accompagnatore potrà approfondire con il proprio gruppo di alpinismo giovanile. Alla fine della parte teorica i ragazzi sono stati divisi in gruppi di età omogenee per partecipare alle attività in ambiente: studio della stratigrafia della neve, uso della sonda e ricerca con gli apparecchi ARTVA.
Gli istruttori della Scuola Gran Sasso hanno riservato una bella sorpresa ai nostri ragazzi: la costruzione di un enorme igloo. I più piccoli hanno avuto il tempo per imitarli costruendo un piccolo igloo che come tutti i giocattoli è durato il tempo di una foto! Ragazzi, accompagnatori e gente curiosa di passaggio, hanno potuto sperimentare come una “casa di mattoni di neve” sia davvero un ottimo riparo; inoltre il nostro igloo era completo di tavolo e due panche e anche gli adulti ci stavano bene in piedi!
L’ottimo pranzo offerto dal CAI Gruppo Regionale Abruzzo è stato un ulteriore momento di complicità e allegria, nonché di scambi di idee e proposte per il futuro dell’Alpinismo Giovanile abruzzese.
Maria di Gregorio