
Eventi (20)
Amici,
A nome mio e del Consiglio Direttivo della Sezione CAI di Pescara desidero esprimere i più sinceri Auguri di un sereno Natale, fonte di pace e speranza.
Elvio Verna
Presidente CAI Pescara
Rinnovo bollino 2021 tramite Bonifico Bancario
Scritto da Segreteria
RINNOVO BOLLINO 2021
Ricordiamo a tutti i nostri soci che in questo periodo di chiusura della segreteria causa Covid è possibile provvedere al rinnovo del bollino 2021 mediante un bonifico bancario intestato a:
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di PESCARA
VIA A. MORO n.15/8 – 65129 PESCARA
IBAN IT56T0306915461100000001667
Causale : Rinnovo bollino socio 2021
Le quote sociali sono: €50,00 per socio ordinario - €30,00 per socio familiare.
I bollini potranno essere ritirati in seguito appena sarà possibile riaprire l' ufficio di segreteria.
Per poter partecipare alle attività sezionali è indispensabile essere in regola con il bollino, per cui si raccomanda di provvedere al più presto al rinnovo.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero telefonico sezionale 085 54621, negli orari di ufficio, dalle ore 09,00 – 12,30 e dalle ore 15,30 – 19,00
Domenica 13 Dicembre 2020
PRIMO MONITORAGGIO DEL LUPO SU SCALA NAZIONALE, IL CAI SI METTE A DISPOSIZIONE PER CONTRIBUIRE A QUESTO EVENTO EPOCALE autunno inverno 2020-2021 ABBIAMO BISOGNO DI SOCI MOTIVATI Nell'autunno 2020 per la prima volta, sotto il coordinamento dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), inizierà il monitoraggio della specie Lupo su tutto il territorio nazionale. Per le Alpi il lavoro sarà gestito da LWA EU (LIFE wolfalps) di cui il CAI e supporter. Il monitoraggio della specie lupo fatto su scala Nazionale è la base necessaria ed imprescindibile per poter sviluppare le strategie gestionali future più corrette, basate su dati solidi ed incontrovertibili che oggi purtroppo ancora mancano. Un'impresa davvero impegnativa ma necessaria a cui il CAI, attraverso il coordinamento del suo Gruppo Grandi Carnivori, parteciperà mettendo a disposizione degli enti preposti dei soci opportunamente formati. Con questa comunicazione chiediamo ai soci che hanno già sviluppato competenze nel monitoraggio del lupo (per passate esperienze legate al GGC a LWA, ad Enti vari), sia a quelli disponibili ed appassionati di fauna selvatica, di dare la propria adesione all'iniziativa attraverso il protocollo qui di seguito riportato: scrivere una mail di disponibilità (ai referenti di zona sotto riportati) indicando Nome, Cognome, Sezione CAI di appartenenza, se si è titolati CAI o no (qualifica), area di possibile coinvolgimento (in base alla residenza o raggio d’azione), eventuali competenze pregresse sul monitoraggio del lupo o se si è solo interessati ed appassionati ma disponibili a mettersi in gioco e ad essere formati. se si è disponibili solo nei giorni del fine settimana (sabato e domenica) oppure anche in quelli infrasettimanali Liguria e Piemonte sud-occidentale (Alessandria, Asti, Cuneo, Torino) IVAN BORRONI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Valle d'Aosta e Piemonte Nord-orientale (Vercelli, Biella, Novara, VCO) RAFFAELE MARINI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lombardia , ALBERTO MORO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Trentino Alto Adige, ELENA GUELLA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Veneto e Friuli Venezia Giulia DAVIDE BERTON Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Emilia Romagna e Toscana BENEDETTA ORSINI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Marche e Umbria SANDRO MECOZZI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lazio DIEGO MAGLIOCHETTI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Molise, Abruzzo, Puglia TIZIANA BIANCHI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Campania, Basilicata e Calabria LUIGI IOZZOLI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’impegno richiesto consiste in un minimo di una giornata di formazione e di 6 uscite in ambiente da ottobre a marzo (una volta al mese), per percorrere il transetto assegnato. Se si decide di partecipare, queste 6 uscite devono essere assolutamente garantite come impegno. Le uscite sono stabilite da un calendario, che è importante rispettare, così come i protocolli di campionamento che sono molto rigorosi. E’ fondamentale quindi non solo seguire la giornata di formazione, ma prepararsi accuratamente sui protocolli e le schede di campionamento (che forniremo), in modo da garantire precisione, coerenza e puntualità nella raccolta dei dati. I soci disponibili dovranno essere in regola con il tesseramento dell’anno in corso e saranno inseriti in un data base del GGC che si rapporterà con i tecnici dell’ ISPRA.
Per operare sarà necessario essere preliminarmente formati attraverso la partecipazione a incontri
programmati da ISPRA (che vi comunicheremo).
I soci formati infine potranno (in funzione delle risorse disponibili e della programmazione delle attività da
parte di ISPRA e LWA) essere chiamati dai tecnici incaricati e dagli Enti preposti a contribuire al
monitoraggio del lupo percorrendo, transetti specifici, individuati e standardizzati nell'ambito del progetto.
Quanto sopra descritto in breve, dovrà seguire rigide ma semplici regole, che permettano ai soci sul campo
di essere coperti da assicurazione Cai ed agire in modo coordinato ed unitario, così come avviene per le
escursioni e per le attività che il GGC già fa in alcune realtà (costruzione recinti, ricerca capi dispersi,
monitoraggi).
Per far questo è necessario che i soci, per tutte le attività di progetto, facciano sempre e preliminarmente
riferimento al GGC attraverso i referenti territoriali.
Non sarà consentito muoversi autonomamente o comunque in violazione della suddetta modalità laddove
si agisca come socio del Club Alpino Italiano.
Per il momento abbiamo bisogno urgente di creare una rete di soci disponibili.
Vi chiediamo quindi, se realmente interessati, di scriverci, come sopra indicato, fornendo i dati
richiesti nel giro di pochi giorni.
A chi aderisce saranno fornite successivamente, passo-passo, tutte le informazioni necessarie.
Davide Berton coordinatore nazionale GGC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' ONLINE IL NUOVO PROGRAMMA DI ATTIVITA' DELLA SEZIONE CAI PESCARA PER IL 2020
E' POSSIBILE EFFETTUARE IL DOWNLOAD CLICCANDO SULL'APPOSITO TASTO IN FONDO A QUESTA PAGINA
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI I NOSTRI SOCI E AI LORO CARI
Scritto da SegreteriaA nome mio e di tutto il Consiglio Direttivo formulo i migliori Auguri per un Natale di pace e serenità e un Anno Nuovo ricco di piacevoli novità.
Elvio Verna
Presidente Club Alpino Italiano - Pescara
Corso di Sci Alpinismo a cura delle scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo " Maiella" e "L. Barbuscia" delle sezioni CAI di Chieti e Pescara.
Per informazioni contattare il direttore del corso Stefano Moretti: 335 319000.
Il cordoglio del Club Alpino Italiano
Scritto da Commissione Escursionismo
Tragedia a Campo Felice, il cordoglio del Club alpino italiano
24 gennaio 2017 - “Proprio nel momento in cui l'abnegazione e il coraggio dei nostri Soci del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico si stanno manifestando agli occhi del mondo, arriva la tragedia che ha coinvolto cinque soccorritori, tra cui tre nostri consoci, oltre che l'infortunato”.
Con queste parole il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti ha commentato l'incidente all'elicottero del 118 avvenuto oggi tra L'Aquila e Campo Felice (AQ). Il velivolo è caduto dopo aver recuperato un ferito su un campo da sci a Campo Felice, in una zona fortemente innevata e montuosa a circa 1.600 metri di quota.
Sono deceduti Walter B., medico del Soccorso alpino, Davide N.D.C, tecnico dell'elisoccorso del Soccorso alpino,Mario M., tecnico verricellista del Soccorso alpino, Giuseppe S., infermiere, Gianmarco Z., pilota, ed Ettore P., lo sciatore infortunato.
“Di fronte all'accaduto possiamo solo esprimere la vicinanza alle famiglie così colpite e alla nostra Sezione Nazionale”, conclude Torti.
Comunicato Club alpino italiano