Il Club Alpino Italiano è un ente pubblico non economico a base associativa, fondato nel 1863, a cui aderiscono 327.391 Soci, organizzati in 512 Sezioni e 313 sottosezioni, tra le quali il prestigioso Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, oltre ad essere la più numerosa Associazione di protezione ambientale riconosciuta, dispone di 327 rifugi alpini e cura la manutenzione di 65.000 chilometri di sentieri in tutto il territorio nazionale, idealmente unificato dal Sentiero Italia CAI.
I VANTAGGI DEI SOCI
- Usufruiscono dei Rifugi del Club a condizioni preferenziali rispetto ai non soci, godono delle stesse condizioni nei Rifugi dei Club Alpini esteri che hanno il diritto di reciprocità con il CAI.
- Usufruiscono del materiale tecnico, bibliografico, geografico e fotocinematografico degli organi centrali, delle Sezioni e delle Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti.
- Sono ammessi alle scuole e ai corsi istituiti dagli organi tecnici centrali, dalle Sezioni e dalle Sottosezioni e a tutte le manifestazioni da esse organizzate (gite, escursioni, conferenze, proiezioni, ecc.) secondo i rispettivi regolamenti.
- In caso di infortunio in montagna sono assicurati per il rimborso delle spese incontrate nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentato che compiuto, compreso le spese per l’eventuale intervento dell’elicottero nei limiti dei massimali previsti.
- Godono di riduzioni nell’acquisto di pubblicazioni sociali.
- Partecipano alle assemblee sezionali (i maggiorenni con diritto di voto) e ai congressi nazionali.
- Hanno libero ingresso alle sedi delle Sezioni e delle Sottosezioni.
- Hanno a disposizione tutte le pubblicazioni della biblioteca nazionale e delle Sezioni e Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti.
- Usufruiscono di sconti presso ditte convenzionate.
- Godono gratuitamente del servizio app di GeoResq.
Inoltre i soci ordinari ricevono gratuitamente
- “Montagne 360” pubblicazione mensile
ASSICURAZIONE INFORTUNI
L’iscrizione dà diritto ad una polizza contro gli infortuni in montagna con la possibilità – a richiesta dell’iscritto – con pochi euro l’anno in più, di raddoppiare il massimale assicurato (vedi massimali e costi).
QUOTE ASSOCIATIVE
Per l’anno 2022 l’Assemblea dei Soci ha deciso le seguenti quote associative:
- Socio Ordinario € 45,00
- Socio Familiare € 25,00
- Socio Ordinario Juniores (18-25 anni) € 25,00
- Socio Giovane (minore di anni 18) € 16,00
I nuovi soci, oltre alla quota associativa, devono versare il costo della tessera per prima iscrizione come segue:
- Socio Ordinario/familiare/juniores € 5,00
- Socio giovane € 4,00
In questo periodo, per limitare gli spostamenti e ridurre le possibilità di contagio, è preferibile effettuare il rinnovo online, eseguendo un versamento sul seguente conto intestato al CAI di Pescara ed inviando copia della contabile via email all’indirizzo caipescara@gmail.com:
- IT 56 T 03069 15461 100000001667 – Banca Intesa, intestato a CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Pescara
Per le iscrizioni e i rinnovi è possibile rivolgersi in Sezione il Venerdi dalle ore 19,30 alle ore 21,00
Per le nuove iscrizioni occorre produrre la seguente documentazione:
- n. 2 foto formato tessera
- La domanda d’iscrizione il cui modulo è diverso a seconda della categoria di appartenenza:
- iscrizione-socio-ordinario
- iscrizione-socio-familiare (deve essere residente con un socio ordinario della stessa Sezione di Pescara)
- iscrizione-socio-giovane
- Modulo per il consenso al trattamento dei dati:
- autorizzazione_foto (per soci minorenni)
- scheda-identificativa soci