Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
25 Giugno 2025 - News
ESCURSIONE CIMA SULMONA
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
CIMA SULMONA (2001 M) DA PASSO SAN LEONARDO
Massiccio del Morrone
Parco Nazionale della Maiella
Programma
- Ore 7.15: ritrovo e Partenza parcheggio di via Londra a Villa Raspa.
- Ore 8.30: Passo S. Leonardo ex Albergo Celidonio
- Ore 17:30: rientro stimato a Pescara
Mezzi di trasporto :
Referente dell’escursione per prenotazioni: AE Mariagrazia Baldacci- cellulare:3490500334
Accompagnatori: AE Elvio Verna AE Alessandro Galli
N.B. per partecipare all’escursione è obbligatorio iscriversi tramite whatsapp al referente dell’escursione entro le ore 12:00 di sabato 28 Giugno.
- Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
I partecipanti dovranno attenersi alle disposizioni degli Accompagnatori.
L’iscrizione comporta la presa visione dei sottoelencati DATI TECNICI.
NOTE TECNICHE
- Difficoltà: E/EE
- Partenza: Passo S. Leonardo Q 1280 m.
- Arrivo: Cima Sulmona Q 2001 m.
- Lunghezza percorso:15 km circa
- Dislivello complessivo S / D : 800 m
- Durata complessiva stimata: ore 6 soste escluse
- Descrizione:L’escursione prende avvio da Passo San Leonardo ( Albergo Celidonio) . Seguiamo il Sentiero Italia Q3 che lasceremo poco dopo per intercettare il sentiero Q4. Dopo essere usciti dalla faggeta, lasciamo il sentiero Q4 per seguire la bretella Q11 ( senza salire al Monte Mileto). Superato il Rifugio di Tamara e Diana, raggiungiamo il rifugio Capoposto e riprendiamo il sentiero Q3, risalendo il Massiccio del Morrone, sino a superare il sentiero che conduce al Monte Le Mucchia ( alla ns. destra). Poco dopo, con vista sul rifugio Iaccio della Madonna innanzi a noi, iniziamo a risalire la dorsale sinistra del massiccio senza via obbligata, sino a raggiungere la linea di cresta e, quindi, Cima Sulmona (m 2001), ove insiste un punto trigonometrico ed una lapide, apposta dalla Sezione Cai di Sulmona. La via del ritorno segue la stessa via dell’andata sino al rifugio Capoposto. Da qui proseguiamo per il sentiero Q3 nella faggeta sino al rifugio Celidonio.
- Note: : Terreno sconnesso, a tratti con roccette. Il dislivello è importante, pertanto l’escursione è destinata ai soci ben allenati. Non vi sono punti d’acqua, è necessario portare con sé 1,5 /2 litri d’acqua.
Cartografia: Parco Nazionale Maiella 1:25.000
Equipaggiamento tecnico
Abbigliamento idoneo al periodo, scarponi, zaino con accessori ( CREMA SOLARE, guscio, cappello e guanti). Bastoncini telescopici. Pranzo al sacco, Acqua almeno 1,5 L
Post Views:
437